mercoledì 17 giugno 2020

OGGI PESCE



 N elle giornate ventose, ma sempre calde, dalla collina in cui era la casa dei miei nonni, si vedeva il mare.  Andare al mare era un po' il sogno di tutti noi bambini, forse ancora in quell'estate non l'avevo visto. Era distante pochi chilometri, ma difficile da raggiungere con la corriera. Piu' vicino e abbordabile era il mercato del martedi'  a Meldola, dove nonna e mamma andavano per la spesa settimanale.  L'attesa per il loro ritorno era grande, sicuramente ci avrebbero portato un regalino. Spesso il regalo era il " buono" da mangiare, cioe' alimenti non consueti per noi. Il mercatino vendeva anche il pesce  e non escludo che la mia passione per esso sia nato in quegli anni. Le  pevarasse


Erano vongole molto piccole, quindi non pregiate, molto salate. e facevano pensare all'aria del mare e al suo vento. Venivano messe in ammollo nell'acqua fredda del pozzo, si facevano spurgare poi messe in una pentola con olio,  aglio e peperoncino per farle aprire.
Per insaporire ulteriormente si aggiungere qualche erbetta fresca.
Il brodino emesso dalle vongole bagnava le fette di pane raffermo messe sul fondo del piatto: era pronta la zuppetta di pesce.

La spesa era completata da un cartoccio di sarde fresche, che venivano eviscerate e riempite di un   composto costituito di prezzemolo, aglio, pecorino grattugiato e pangrattato.  Il che rappresentava al massimo la strategia "massima resa con poca spesa". Si mettevano a cuocere velocemente nel forno caldo. Il piatto ottenuto era abbondante, buonissimo, e accontentava tutti  i palati


Negli anni successivi al mare ebbi l'opportunita' di andare, di vedere anche da vicino il famoso grattacielo che si stagliava contro  il cielo e di assaporare di nuovo questi piatti, che, insieme a tanti altri, costituiscono la tipica cucina di mare romagnola.

2 commenti:

  1. Son proprio belli, questi racconti, grazie

    RispondiElimina
  2. Vivo in una città mediterranea e conosco i sapori della cucina di mare, il tuo scritto li ricorda alla perfezione, grazie Lucia.

    RispondiElimina